Tempo di festa!
Anche questo anno scolastico volge al termine e vogliamo festeggiarlo con tante manifestazioni che vedono coinvolti i nostri studenti, le loro famiglie e tutto il personale scolastico. Momenti di emozione, gioia e soddisfazione ai quali invitiamo tutti Voi a partecipare.
Questo è il calendario degli eventi.
Giochi matematici del Mediterraneo 2025
Grande attesa nell'Istituto Comprensivo di Priverno, in particolare nel plesso di scuola primaria G. Matteotti, per la partecipazione del suo alunno Stefano Carfagna della classe 3 C alla finale dei prestigiosi Giochi Matematici del Mediterraneo, che si terrà domenica 18 maggio 2025 a Palermo. I Giochi Matematici del Mediterraneo sono una competizione stimolante che avvicina i ragazzi alla matematica attraverso problemi che sollecitano il ragionamento logico, l'intuito e la creatività
Aver superato le selezioni precedenti rappresenta motivo di orgoglio per Stefano, la sua famiglia, i suoi insegnanti e l'intera comunità scolastica di Priverno.
La finale di Palermo offrirà a Stefano l'opportunità di confrontarsi con altri studenti meritevoli provenienti da diverse località, mettendo alla prova le sue abilità di problem solving in un contesto dinamico.
La dirigente scolastica, tutta la comunità scolastica del plesso G. Matteotti e dell'intero Istituto Comprensivo di Priverno fanno un grande in bocca al lupo a Stefano Carfagna per la sua imminente partecipazione alla finale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, auspicando che possa vivere questa esperienza con entusiasmo e ottenere il miglior risultato possibile. La sua presenza a Palermo è già un motivo di vanto per la nostra scuola e un incoraggiamento per tutti gli studenti a coltivare i propri talenti.
Radio Santoro Web
https://open.spotify.com/episode/6fDL1fMHDTHjlyginClBoU?si=fqxsWrU-RzOncb2AwEwr0A
Spotify Podcast > Radio Santoro
Nasce Radio Santoro Web! Un progetto a cui lavoriamo da tanto e che finalmente possiamo condividere con tutta la comunità scolastica. Grazie ai fondi del Pnrr e alle tecnologie di ultima generazione, il nostro istituto si è dotato di una web radio che ha un elevato impatto sulla didattica. Lavorando sulla voce gli alunni potenziano l'autoefficacia, l'autostima, il public speaking, migliorano la dizione e la capacità di dialogare con più sicurezza. Le ricadute sulla crescita sono inevitabili: gli alunni acquisiscono maggiore fiducia in sé stessi, sviluppano il pensiero critico, il problem solving. Dal punto di vista strettamente didattico la realizzazione di podcast permette agli studenti di approcciarsi in modo multidisciplinare alle materie scolastiche, grazie all'approfondimento di diversi argomenti e al punto di vista critico, calando nella realtà tutto ciò che studiano. Un progetto di ampio respiro, interculturale, inclusivo, creativo in cui i migliori approcci didattici si fondono per aiutare gli alunni a crescere con grande fiducia in sé stessi e nelle proprie potenzialità. Buon ascolto!
L'IC Don Andrea Santoro a Didacta 2025
L’IC DON ANDREA SANTORO a DIDACTA Firenze 2025 presenta il progetto interdisciplinare “Creazione di oggetti per realizzare una realtà aumentata a partire da materiali plastici di riciclo”.
Il progetto, predisposto con la collaborazione dei collaboratori Luigi Testani e Daniele Nurzia , presentato dalla Dirigente scolastica Daniela Franzino, prevede una didattica innovativa Multisensoriale, l’apprendimento che si vede, si sente, si tocca.
Indirizzo Musicale
Il percorso a indirizzo musicale per la Scuola Secondaria di 1° Grado, istituito dall’anno scolastico 2023/2024, è dedicato allo studio pomeridiano di strumenti musicali versatili e vicini alla sensibilità giovanile: sassofono, flauto traverso, percussioni e chitarra. Le nostre due classi, motivate dai loro dinamici docenti, hanno già all’attivo un bel repertorio musicale e si sono esibiti in diversi contesti culturali.
Il corso si tiene nel plesso F.lli Cervi ed è organizzato in tre ore pomeridiane di studio e di Pratica strumentale individuale, con attività individuali o per piccoli gruppi e di Musica di insieme ( attività orchestrali) oltre allo studio dei fondamentali di Teoria musicale e solfeggio. La frequenza delle lezioni è parte del curricolo scolastico e non prevede costi a carico delle famiglie. La disciplina “Strumento musicale” è oggetto di valutazione al pari delle altre materie e i traguardi raggiunti faranno parte della certificazione finale delle competenze.
La richiesta di ammissione al corso a indirizzo musicale deve essere esplicitata al momento dell’iscrizione e compilata nei modi e nei tempi previsti dal Regolamento specifico. Essa è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale che non necessita di alcuna conoscenza musicale pregressa. Lo strumento verrà assegnato in via definitiva a conclusione della prova, in base alle richieste delle famiglie e delle attitudini manifestate dagli studenti.
L’indirizzo musicale si riverbera su tutto il nostro Istituto e, in particolare, sulle classi Quinte e Quarte della scuola primaria dove i corsi gratuiti di Propedeutica musicale creano una continuità verticale efficace ed entusiasmante per gli studenti più giovani che sperimentano precocemente la musica di insieme e l’approccio a uno strumento.
La poesia d'amore di Pino Daniele
Un’ospite d’accezione presso l’Istituto Don Andrea Santoro: la Dirigente scolastica Daniela Franzino e l’intera comunità hanno accolto con grande entusiasmo Cristina Daniele, figlia dell’amato cantautore napoletano Pino Daniele. Ha portato i saluti dell’amministrazione comunale di Priverno la vice sindaca Sonia Quattrociocche. L’incontro ha rappresentato la tappa conclusiva di un percorso dal titolo “La canzone d’autore nella letteratura italiana: le poesie di Pino Daniele”.
Ad aprire l’evento l’orchestra dell’Istituto Don Andrea Santoro, magistralmente preparata, in tempi strettissimi dai docenti Alfredo Cerrito, Cristian Manca, Evelia Vallecoccia. Gli alunni hanno eseguito alla perfezione il brano “Napule è” suscitando profonda commozione tra alunni e docenti.
È stato esplorato l’approccio interculturale delle canzoni di Pino Daniele che attraverso la sua musica ha costruito un ponte tra culture. Egli rappresenta la sintesi perfetta della fusione dei generi musicali, dai madrigali del Quattrocento, di cui era instancabile studioso, ai generi pop, blues, jazz, soul. Ha saputo interagire con molteplici musicisti rispettando l’identità personale e musicale di ciascuno, ha elevato il dialetto napoletano a lingua dell’anima, declinando ogni sfumatura sonora in emozione. Dallo studio delle canzoni alla mappa dei suoi luoghi del cuore, dall’analisi metrica delle canzoni attraverso i fonosimbolismo, fino all’influsso culturale di Pino Daniele in Europa e nel mondo. Particolarmente commovente il momento in cui un alunno originario del Marocco ha letto in arabo alcuni versi della canzone “La grande Madre”, dedicata all’Africa, terra amata dal cantautore partenopeo.
L’incontro ha consentito di far conoscere ai giovani studenti la figura di Pino Daniele come musicista rivoluzionario, avvicinarli ad uno studio innovativo, creativo della poesia, stimolando creatività ed emozioni, sottolineare l’approccio inclusivo della musica del grande artista che intendeva fare delle sue canzoni strumenti di aggregazione sociale, denuncia civile, contro gli stereotipi, studiare la canzone napoletana d’autore come punto di confluenza di innumerevoli impulsi culturali provenienti dall’area del Mediterraneo, riflettere sul ruolo della musica come pilastro della società, strumento attraverso il quale crescere, sviluppare l’autostima, la creatività.
Forte il messaggio di Cristina Daniele: “Mio padre studiava almeno cinque ore al giorno, anche il giorno in cui ci ha lasciati ha dedicato il pomeriggio allo studio. Non smettete mai di essere curiosi, approfondire, esercitarvi in tutte le materie”. Un forte appello allo studio e all’educazione come pilastri del nostro essere cittadini del mondo è stato espresso dalla Dirigente scolastica Daniela Franzino che ha accolto con entusiasmo Cristina Daniele, mostrando gli spazi e le strumentazioni di cui l’Istituto dispone per lo studio della musica, .
A 10 anni dalla scomparsa del padre, Cristina Daniele porta avanti il messaggio di pace e di amore per la musica attraverso la Fondazione Pino Daniele Ets che dedica la sua mission al contrasto della dispersione scolastica e ad avvicinare i giovani alla musica. La Signora Cristina ha condiviso con gli alunni ricordi personali, aneddoti della vita di famiglia, ricevendo con gioia tante domande, disegni, riflessioni, lettere, che rappresentano un dono per Pino Daniele a pochi giorni dal suo settantesimo compleanno. Tra le foto pubblichiamo una delle tante lettere consegnate, per condividere con tutta la comunità scolastica la gioia di questa giornata.
Natale 2024
Il Natale quando arriva...arriva.
Il Natale è la festa più attesa dai bambini e anche a scuola è il momento in cui si abbellisconi gli spazi insieme a loro per accogliere canti, recite e lavori che ci accompagnano fino al giorno delle vacanze natalizie. Come ogni anno il nostro palinsesto è ricco di iniziative e appuntamenti. Se vuoi seguire tutti gli eventi, clicca sull'allegato.
Progetto 29: FARE per CRESCERE
Il 7 Ottobre prenderà il via il progetto Progetto 29 "FARE per CRESCERE" che ha come obiettivo quello di attuare alcune metodologie laboratoriali innovative ed inclusive in chiave europea, incrementando i processi di corresponsabilità educativa e socialità.
Le attività previste riguarderanno laboratori espressivi, di sostenibilità e riciclo, botanico, psico- motorio, teatrale e musicale, di lettura animata e partecipativa. I laboratori saranno organizzati in attività bimestrali e comunicati alle famiglie interessate dai docenti curricolari che terranno le lezioni.
Il progetto prevede il prolungamento dell’orario scolastico in tutti i lunedì con l’uscita alle 15:29 per il plesso di Matteotti e 15:34 per il plesso di Madonna del Calle, comprensivo del servizio trasporto.
Cerimonia Cambridge
È giunto il tempo di raccogliere i frutti del lavoro che i nostri ragazzi hanno portato avanti! Siamo lieti di annunciare la data della cerimonia di consegna dei certificati Cambridge, il 30 settembre in Aula magna alle 15:30. Vi aspettiamo!
Pietro Grasso a Priverno
LA SCUOLA INCONTRA L’AUTORE
L'ex Procuratore Nazionale Antimafia, il Magistrato Pietro Grasso, incontra gli studenti delle scuole di Priverno davanti il muro della legalità dell’ISISS T. Rossi prima, nel teatro comunale G. Proietti poi, dando seguito al progetto "Incontro con l'Autore”. Il 14 marzo 2024 risponderà alle domande dei ragazzi, illustrando cosa significhi veramente vivere sotto scorta attraverso i ricordi e gli insegnamenti ricevuti personalmente dai giudici Falcone e Borsellino.
Un'accurata analisi per conoscere e approfondire in tutti i suoi molteplici aspetti il fenomeno mafioso dalle sue origini ad oggi. Parlare di mafia infatti, significa favorire l'acquisizione del significato di cittadinanza attiva come strumento offerto ai giovani per scoprire e gustare il sapore buono, o meglio “il profumo”, come sosteneva lo stesso Falcone, della libertà. Questi, dunque, gli obiettivi perseguiti da tutte le comunità educanti, in primis dalla scuola, che animano l'intera giornata patrocinata dal Comune.
Promotori di Pace
I.C. “Don Andrea Santoro” di Priverno
CONVEGNO “PROMOTORI DI PACE”
In occasione dell'avvicinarsi della “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, lo scorso 29 gennaio l' I.C. “Don Andrea Santoro” di Priverno ha avuto l'onore di ospitare l'importantissimo convegno “Promotori di pace”, organizzato dall'ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – ONLUS) e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Daniela Franzino, che ha accolto gli alunni delle classi seconde e terze della SS1G con un discorso introduttivo sull'importanza e il significato della pace, tema scelto non a caso dall'Istituto per il corrente anno scolastico. L'incontro, introdotto dalla Presidente Provinciale ANVCG, Giuliana Cerroni, e moderato dal Cav. Gaeta, ha acceso le menti e la sensibilità degli alunni attraverso la visione di emozionanti video e toccanti testimonianze di guerra vissuta, come quelle raccontate di persona dal prof. Franco Valerio e dal sig. Luigi Lo Stocco. La curiosità e l'entusiasmo emersi dalle domande finali hanno confermato il successo di questa significativa iniziativa e dell'Istituto stesso, che sta portando avanti un efficace percorso di sensibilizzazione volto a far comprendere ai propri ragazzi che la pace è qualcosa di possibile e necessario, e che parte proprio da loro stessi, perché ognuno di noi, con la conoscenza e la consapevolezza, può diventare davvero promotore di pace.
Natale al Centro di Neuropsichiatria Infantile di Priverno
Un bella manifestazione per lo scambio degli auguri natalizi al Centro di Neuropsichiatria Infantile di Priverno dove i cori riuniti delle bambine e dei bambini dei due Istituti Comprensivi hanno allietato la mattinata con le loro melodie. La Dirigente Scolastica dott.ssa Franzino ringrazia tutta l’equipe della neuropsichiatria di Priverno, centro di eccellenza del nostro territorio, in particolare la dott.ssa Di Lelio e la dott.ssa Eianti, per la sensibilità mostrata verso gli studenti del nostro Istituto, la docente Lucia Basta per aver diretto egregiamente il coro, tutti gli studenti e i docenti presenti.
Certificazione Eipass 2023
Si è concluso brillantemente il percorso di certificazione delle competenze informatiche Eipass Junior per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell' istituto comprensivo Don Andrea Santoro di Priverno.
Il progetto, che rappresenta una delle eccellenze del nostro istituto, fortemente voluto dall'insegnante Grossi, ha visto gli studenti impegnati nella frequenza del corso nell'intero triennio scolastico. Dopo aver seguito con costanza ed impegno i corsi di preparazione tenuti dalla formatrice Eipass insegnante Rosa Maria Fania, hanno superato con ottimi risultati i sette moduli d'esame previsti dal percorso di studi, conseguendone così il diploma conclusivo.
Mercoledì 31 maggio, nell'aula magna dell'istituto, alla presenza del Dirigente scolastico dottoressa Daniela Franzino, dell'insegnante supervisore Scampone e della formatrice Fania, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi e delle Ei-card agli studenti e alle studentesse, quale titolo di credito spendibile nel loro percorso di studi futuro.
Molto sentita è stata la partecipazione da parte degli studenti 'digitali' e dei genitori presenti.
Un finale in bellezza!
Un palinsesto ricco di eventi.
A scuola con la Banda.
Una bella lezione-concerto ha concluso il progetto "A scuola con la Banda" che ha preso avvio a gennaio e ha visto la partecipazione degli alunni di Quarta e Quinta della scuola Primaria del nostro Istituto.
Grazie alla collaborazione del Comune di Priverno, dei Maestri della "Banda Musicale Città di Priverno" e degli studenti del PTCO del Liceo Musicale "A. Manzoni" di Latina, i nostri bambini hanno frequentato per due ore settimanali i corsi di strumento - Flauto traverso, Chitarra, Sax, Pianoforte, Percussioni - riuscendo a sostenere una bellissima performance alla presenza della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Daniela Franzino, e sostenuti dagli applausi di un nutrito pubblico.
Questo percoso musicale è stato di buon auspicio perché dal prossimo anno scolastico il nostro Istituto avrà l'indirizzo musicale con un percorso specifico nella Scuola Secondaria di Primo grado!
Ringraziamo il Presidente della Banda, Musicale Gianni Pucci, e la sua direttrice, Federica D'Arcangeli unitamente ai Maestri Emanule Sulpizi, Enrico Angelini e Mauro mastracci. Oltre a loro, un sentito ringraziamento lo rivolgiamo agli studenti del Liceo Musicale Giorgio D'Alessio, Claudia Visca e Beatrice Brusca.
Ringraziamo il Comune di Priverno, nella persona della Sindaca, Dott.ssa Anna Maria Bilancia, che ha creato i presupposti per realizzare questo progetto ambizioso con la speranza che questa bella esperienza possa proseguire anche il prossimo anno.
Un ulteriore e grandissimo GRAZIE lo rivolgiamo all'ins. Maria Grazia Gentile che ha coordinato, monitorato e gestito l'intero percorso educativo.
EVENTI
L’IC Don Andrea Santoro ha sempre riservato una grande attenzione all’apprendimento delle lingue comunitarie. Ogni anno molti studenti della Primaria e Secondaria di Primo Grado, riescono a superare brillantemente i livelli Starters, Movers, Flyers. Forti di questi importanti traguardi, sosterremo la nuova progettualità di L2 che, in questo anno scolastico, si prospetta ulteriormente ricca.
GIORNATA DELL'INCLUSIONE 2 APRILE 2023
PROGETTO LEGALITA'
Incontro con il Comando dei Catrabinieri di Terracina 14 marzo 2023
Intitolazione Giardini alle Vittime delle Mafie
23.03.2023
XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle Vittime delle Mafie - Intitolazione dei Giardini di Borgo Sant'Antonio a "Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e il Personale delle scorte".
Si è tenuta questa mattina una solenne cerimonia di commemorazione per ricordare tutte le vittime innocenti di mafia e per inaugurare il Monumento dedicato ai Giudici Falcone e Borsellino e agli agenti delle loro scorte, uccisi nelle stragi di Capaci e via D'Amelio. L'evento è stato preceduto da una marcia silenziosa guidata dalle autorità e formata dagli studenti di Priverno che, giunta allo spazio verde di Borgo Sant'Antonio, ha dato avvio alla celebrazione. La cerimonia è stata organizzata dal Comune di Priverno, in collaborazione con l'ISISS "teodosio Rossi" e dal presidio provinciale del Movimento delle Agende Rosse.
Il nostro Istituto ha partecipato all'evento con gli interventi musicali del CORO mentre alcuni alunni di Terza Media hanno letto delle riflessioni sul tema che sono state lasciate nelle immediate vicinanze.